Rara varietà di clivia con fiori campanulati di un insolito colore giallo limone . Molto bella. Specie di sottobosco. Asciutto in inverno. Sud Africa. Semirustica. Vaso lungo 9x9 cm

Fusti grigio-verde, irregolarmente costoluti. Pianta compatta, accestente, contorta ed a crescita lenta. Fiori leggermente campanulati, eretti, verdastri con fitte macchioline bruno-rossastre, di circa 12 mm diametro. Rara.

Specie rizomatosa sud-americana. Foglie lanceolate, di colore verde scuro, leggermente pelose. Fiori solitari, tubulari, rossi all’esterno e gialli all’interno. Lobi della corolla molto piccoli e di colore rosso. Facile da coltivare. Posizione in mezz’ombra o ombra. Substrato drenato....

Specie erbacea perenne alta fino a 20 cm. Foglie rotondeggianti, crenate sul margine, pelose, rosse sulla pagina inferiore. Le piante producono numerosi e lunghi stoloni rossi al cui apice si formano nuove pianticelle. Fiori bianchi in infiorescenze erette. Cina e Giappone. Rustica. Adatta anche...

Succulenta accestente con fusti dentati, di circa 2 cm di diametro. Fiori a stella di 6-7 cm di diametro, con centro campanulato, bianchi striati di rosso. Mezz\’ombra in estate. Talea Talea radicata

Foglie cilindriche, molto rigide, solitarie, o raramente appaiate, lunghe fino a circa 50 cm, scanalate, striate trasversalmente, simili a zanne che emergono dal terreno. Fiori in dense infiorescenze al livello del sugiovani.oca orientale. Non rustica. Piante giovani. Radice nuda Vaso 16 cm  

Categoria:
Famiglia:
Nome:
Prezzo Min:
Prezzo Max:
Talea:
Radice nuda:
Vaso:
Semi:
Cerca

piante alimentari insolite

Quest’opera è una guida alla conoscenza ed all’utilizzo di piante alimentari insolite, una finestra aperta sul vastissimo mondo delle piante alimentari, con specie talvolta conosciute, ma spesso solo marginalmente, e con altre specie spesso del tutto ignorate.

leggi tutto

piante alimentari insolite

Quest’opera è una guida alla conoscenza ed all’utilizzo di piante alimentari insolite, una finestra aperta sul vastissimo mondo delle piante alimentari, con specie talvolta conosciute, ma spesso solo marginalmente, e con altre specie spesso del tutto ignorate.

leggi tutto

Huernia volkartii var. volkartii (Apocynaceae)

Specie accestente. Fusti brevi e molto ramificati formanti un denso cespo. Fiori a stella  densamente papillosi, di colore bianco-crema...

[vedi tutto]

Begonia maculata var. alba (Begoniaceae)

Specie con radici fibrose e fusti eretti lunghi fino a 1,5 m. Foglie ovato-lanceolate, verde lucido con poche macchie argentate e margine...

[vedi tutto]

Huernia recondita (Apocynaceae)

Specie con fusti prostrati, subcindrici, lunghi fino a 50 cm, verde-oliva leggermente maculati di rosso. Fiori riuniti in cime, con corolla...

[vedi tutto]

Fragaria vesca ‘Alpine Yellow’ (Rosaceae)

Cultivar di fragola dai frutti giallo-biancastri, lunghi circa 2 cm e larghi alla base circa 8 mm. Molto saporita. Non produce stoloni....

[vedi tutto]

Huernia pendula (Apocynaceae)

Specie con steli cilindrici e allungati, penduli o striscianti, radicanti a contatto con il suolo. I fiori hanno lobi più o meno eretti,...

[vedi tutto]

Echidnopsis oviflora (Apocynaceae)

Pianta succulenta con fusti verde-grigiastro, marroni con l’età, di 15 x 0,8-1 cm, rugosi. Fiori piccoli (4-5 mm) porpora scuro...

[vedi tutto]

Software e realizzazione sito by SIT - © Copyright - Cookie Policy - Privacy Policy