~~~~Ibrido di Stapelia ottenuto in vivaio. Fusti eretti o ricadenti, quadrangolari, dentati e vellutati. Fiori piuttosto grandi (15-20 cm di diametro), rugosi, di colore rosso-violaceo e coperti da radi peli purpurei. Substrato ben drenato. Tenere in luogo caldo e asciutto in inverno. L’eccessiva...

Nuovo ibrido ottenuto nel nostro vivaio da Echidnopsis ciliata. Fusti robusti che possono raggiungere anche la lunghezza di 50 cm per 10 mm di diametro. I fusti sono leggermente tubercolati e di colore verde scuro tendente al rossastro in inverno. Fiori apicali, a stella, del diametro di circa 8...

Specie rizomatosa sud-americana. Foglie lanceolate, di colore verde scuro, leggermente pelose. Fiori solitari, tubulari, rossi all’esterno e gialli all’interno. Lobi della corolla molto piccoli e di colore rosso. Facile da coltivare. Posizione in mezz’ombra o ombra. Substrato drenato....

Foglie cilindriche, molto rigide, solitarie, o raramente appaiate, lunghe fino a circa 50 cm, scanalate, striate trasversalmente, simili a zanne che emergono dal terreno. Fiori in dense infiorescenze al livello del sugiovani.oca orientale. Non rustica. Piante giovani. Radice nuda Vaso 16 cm  

~~Habranthus brachyandrus (Amaryllidaceae): specie bulbosa. Foglie lineari lunghe fino a 30 cm. Fiori solitari, quasi eretti, lunghi fino a 9 cm, di colore rosa brillante. Luogo di origine: Brasile.  3 bulbi Vaso 14 cm con 3 bulbi  

Rampicante-strisciante con numerosi fiori a margherita, di circa 5 cm di diametro, rosso-arancio, per molti mesi l\’anno. Pieno sole o mezz\’ombra. Crescita rapidissima. Facile. Messico. Vaso 14 cm  

Categoria:
Famiglia:
Nome:
Prezzo Min:
Prezzo Max:
Talea:
Radice nuda:
Vaso:
Semi:
Cerca

piante alimentari insolite

Quest’opera è una guida alla conoscenza ed all’utilizzo di piante alimentari insolite, una finestra aperta sul vastissimo mondo delle piante alimentari, con specie talvolta conosciute, ma spesso solo marginalmente, e con altre specie spesso del tutto ignorate.

leggi tutto

piante alimentari insolite

Quest’opera è una guida alla conoscenza ed all’utilizzo di piante alimentari insolite, una finestra aperta sul vastissimo mondo delle piante alimentari, con specie talvolta conosciute, ma spesso solo marginalmente, e con altre specie spesso del tutto ignorate.

leggi tutto

Huernia volkartii var. repens (Huernia repens) (Apocynaceae)

Fusti lunghi fino a 50 cm, striscianti e leggermente arcuati, di 8-10 mm di diametro, poco dentati. Fiori a coppa, crema con macchie rosse,...

[vedi tutto]

Sansevieria sp. Lavranos Tananarive, Madagascar (Dracenaceae)

Simile a Sansevieria suffruticosa ma con foglie più corte, distiche, arcuate verso l'esterno e ovali in sezione (più spesse che larghe)....

[vedi tutto]

Zephyranthes rosea (Amaryllidaceae)

Specie bulbosa. Foglie fino a 15 cm × 6 mm, 4 per bulbo. Fiori imbutiformi rosa, larghi fino a 3 cm, su uno scapo di 15 cm di lunghezza....

[vedi tutto]

Gymnocalycium gibbosum P97 (Cactaceae)

~~Cactus globoso di circa 5 cm di diametro. Verde-grigio scuro. Grandi tubercoli con spine robuste. Fiori bianchi di circa 6 cm. Facile....

[vedi tutto]

Stapelia hirsuta (Apocynaceae)

Fusto vellutato, eretto, a quattro coste con denti molto piccoli. Fiori del diametro di circa 5 cm di colore rosso con striscie...

[vedi tutto]

Sansevieria parva clone 1 (Dracenaceae)

Specie molto accestente, con lunghi rizomi sottili e striscianti, a foglie poco succulente, molto lanceolate, erette, a ciuffi, verde...

[vedi tutto]

Software e realizzazione sito by SIT - © Copyright - Cookie Policy - Privacy Policy